Rhino 4.0 rappresenta l'aggiornamento più rilevante nella storia di Rhino, con centinaia di nuove funzioni e miglioramenti.
Modellazione: tra i miglioramenti, troviamo robusti strumenti per i raccordi blend variabili, operazioni booleane perfezionate e blending G-infinity™
Editing: tra le nuove caratteristiche introdotte, troviamo gli UDT per la deformazione libera di qualsiasi tipo di geometria, il riconoscimento delle feature per la modifica dei solidi e la storia di costruzione, che consente di modificare una superficie modificandone le curve in input.
Interfaccia: vari miglioramenti, tra cui la tecnologia SmartTrack™, prompt di avvertimento, tooltip avanzati e la nuova guida in linea con video clip illustrativi.
Visualizzazione: i miglioramenti traggono profitto dalla tecnologia delle più recenti schede grafiche per assicurare una maggiore velocità, modalità di visualizzazione avanzate personalizzabili, nuovi strumenti di analisi, supporto dual-screen e visualizzazione stereo.
Rendering ed animazione: vari miglioramenti, tra cui rendering di base più veloce, strumenti avanzati per la mappatura texture, aggiornamento di Flamingo e Penguin, Brazil r/s, e nuovi motori di rendering third-party, tra cui V-Ray e Maxwell.
Strumenti di disegno 2D: stili e spessori di linea, linee nascoste, quote, riempimenti, layout di pagina e stampa con stampanti e plotter.
Analisi: nuovi strumenti di misura e visualizzazione. Strumenti migliorati per il rilevamento di eventuali problemi e la valutazione della qualità di un modello, in modo tale da evitare il più possibile la presenza di problemi a valle.
Progetti di grandi dimensioni: supporto della gestione gerarchica dei livelli e del blocco dei file; miglioramenti nel supporto delle sessioni di lavoro, dei blocchi e dei file di riferimento.
Compatibilità: miglioramenti a livello del supporto dei formati PDF, AI 8+, STEP, DWG/DXF, PLY, DGN, FBX e dei programmi SolidWorks, Google Earth, SketchUP e WAMIT.